Dal 1° settembre 2023 il reddito e la pensione di cittadinanza andranno in soffitta e saranno sostituiti dalla «Mia», la misura per l’inclusione attiva. Lo prevede la prima bozza di decreto attuativo del nuovo sussidio contro la povertà che il Governo Meloni ha annunciato ad inizio anno. Rispetto all’RdC il nuovo sussidio riduce il beneficio per gli ultra 67enni attuali percettori della Pensione di Cittadinanza e per le famiglie con figli aventi diritto all’assegno unico. Si riducono anche le platee degli aventi diritto con la soglia ISEE dagli attuali 9.360€ vigenti per l’RdC a 7.200€.  

Il nuovo strumento ricalca l’Rdc. Si tratta di un beneficio economico corrisposto tramite una carta di pagamento elettronica ricaricabile (cd. «Carta Mia») al nucleo familiare. La Mia potrà essere richiesta dai cittadini dell’Unione o suoi familiari che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero dai cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

La prestazione sarà riconosciuta a favore di due categorie di nuclei familiari:

  • ai nuclei familiari con almeno un componente con disabilità o minorenne o con almeno 60 anni d’età;
  • ai nuclei familiari senza componenti disabili o minorenni o con almeno 60 anni d’etIl diritto alla Mia sorge in possesso di un ISEE relativo al nucleo familiare che presenta domanda pari a 7.200€ (contro i 9.360 dell’RdC) e un reddito familiare non superiore a 6.000€ (come l’RdC) da moltiplicare per la cd. scala di equivalenza (cioè il parametro legato alla numerosità dei componenti il nucleo familiare).

Il valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non deve superare i 30.000€ (come l’RdC) e quello relativo alla casa di abitazione non deve superare i 150.000€ ai fini IMU (vincolo non presente nell’RdC); un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE, non superiore a 6.000 euro, accresciuto di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000, incrementabile di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo (i massimali vengono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilita’ grave o di non autosufficienza).

L’importo, inoltre, è graduato a seconda delle due diverse categorie di beneficiari:

  • ai nuclei familiari con almeno un componente con disabilità o minorenne o con almeno 60 anni d’età, spetta al 100%, cioè nella misura intera sopra calcolata;
  • ai nuclei familiari senza componenti disabili o minorenni o con almeno 60 anni d’età, spetta al 75% della misura calcolata, cioè con una riduzione del 25%.

In tabella il confronto tra le due misure

Cambia pure la durata del sussidio. Il Rdc spetta per 18 mesi ed è rinnovabile per altri 18 dopo un mese di stop. Per la Mia occorre distinguere:

  • ai nuclei con almeno un componente disabile o minorenne o con almeno 60 anni spetta per 18 mesi ed è successivamente rinnovabile per 12 mesi, previo, ogni volta, uno stop di un mese;
  • ai nuclei senza componenti disabili o minorenni o con almeno 60 anni d’età, spetta per 12 mesi ed è rinnovabile una sola volta per 6 mesi, previo stop di un mese. Poi serve uno stop di 18 mesi, dopo i quali si può presentare una nuova domanda.

Per perdere il beneficio basterà il rifiuto della prima offerta di lavoro congrua (nell’RdC la decadenza scatta dopo il secondo rifiuto) cioè un’offerta di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche in somministrazione, non inferiore a 3 mesi entro 80 km dal luogo di residenza. Una volta decaduti la domanda di Mia potrà essere ripresentata dopo uno stop di almeno 18 mesi.

Share This Story, Choose Your Platform!

Recent Works

Tags